Uncategorised
Bertalia Lazzaretto: al via le prime opere di urbanizzazione
Il giorno 8 marzo 2016 il Comune ha rilasciato il permesso di costruire per la realizzazione del primo stralcio di opere di urbanizzazione del comparto "Bertalia-Lazzaretto” nella zona nord-ovest della città.
Vivresti un anno consumando una sola tonnellata di CO2? Online il questionario
Online il questionario lanciato da Urban Center Bologna nell'ambito del progetto "One Tonne Society", finanziato dalla Climate-Kic, per indagare sulla volontà e sulla capacità dei cittadini bolognesi di vivere 12 mesi diminuendo la loro impronta di carbonio a tal punto da consumare solo una tonnellata di CO2.
Polo Universitario di Chimica e Astronomia, un insediamento ad alta efficienza energetica
Il nuovo insediamento in costruzione del Polo Universitario di Chimica e Astronomia, presso il quartiere Navile, prevede l'installazione di impianti di illuminazione ad alta efficienza, prevalentemente a tecnologia LED, e automatizzati da un sistema di gestione intelligente.
All'interno del complesso sono previsti elementi di domotica, tra i quali un sistema di supervisione e controllo degli impianti di climatizzazione per il controllo della temperatura e dell'umidità dell'aria trattata dalle centrali di trattamento dell'aria, ed impianti di riscaldamento ad alta efficienza ( caldaie a condensazione scambiatori/recuperatori statici di calore, impianto a pannelli radianti a pavimento ecc.).
Un ulteriore fattore di interesse è la volontà di preservare le aree verdi della zona attraverso un'opera estesa di forestazione che vede il suo culmine nell'impianto di un bosco sulla cima della collinetta. Nel complesso saranno messi a dimora più di 600 nuovi alberi in terra e 82 in vaso.
Una speciale attenzione è stata dunque posta nella progettazione del verde e delle sistemazioni esterne agli edifici. A questo fine sono state indicate 6 Aree Progetto e 10 Comparti per il verde. Le aree a verde permeabile sono infatti 33.157 mq con uno standard di 86,16 mq x 100 mq di SU di gran lunga superiore al consueto standard di 60 mq x 100 mq.
Per saperne di più:
>> Articolo di approfondimento sul sito web del PAES
>> Il progetto nella mostra permanente di Urban Center