Parco di via Larga
Il nuovo Parco di via Larga nasce sulle aree di proprietà comunale comprese tra la tangenziale, via Scandellara, via del Carpentiere, il centro commerciale Pianeta e la piscina Spiraglio: un terreno di circa 12 ettari destinato ad integrare le tradizionali funzioni agricole con nuove funzioni di uso pubblico (spazi verdi attrezzati e servizi), con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la fruizione quotidiana dell’intera area. Il progetto del gruppo L’Officina, nato nell’ambito di un laboratorio di progettazione partecipata con i cittadini svolto tra febbraio 2006 e marzo 2007, ha dato vita a un nuovo, grande parco che collega il quartiere residenziale di via Larga, il centro Villa Scandellara e due fermate del Servizio Ferroviario Metropolitano (ovvero, più in generale, le zone Massarenti e San Donato).
Il parco si articola in due aree: un’area di “parco-paesaggio” nella quale il paesaggio rurale e l’attività agricola esistenti sono inseriti in un nuovo sistema di fruizione, e un’area di “parco ludico” attrezzata per il gioco e lo svago, in continuità con il Parco Tanara. Il progetto ha curato anche la riqualificazione del sottopassaggio ciclopedonale della tangenziale, con l’inserimento di una nuova illuminazione e di una fontana che corre lungo la parete mitigando il rumore della tangenziale e scoraggiando azioni di degrado e prevede la costruzione di una sessantina di alloggi di edilizia sociale da realizzare con criteri bioclimatici.
Contestualmente, l’ex fienile del complesso di Villa Pini è stato ristrutturato e destinato a divenire una vera e propria “casa delle associazioni”, con ampi spazi per il gioco, la socialità, l’attività culturale e ludica, gestito dalle associazioni di zona. Un nuovo progetto, a cura degli architetti Cavina e Terra, prevede la riqualificazione dell’edificio principale di Villa Pini, che sarà trasformata in un centro per le arti performative per fornire ospitalità e servizi alle compagnie e ai gruppi di teatro e di danza della città. Il nuovo parco ha il compito di collegare gli interventi già programmati nella zona di via Larga: le azioni che interessano la tangenziale, il completamento del comparto sportivo universitario (la nuova sede della facoltà di Scienze motorie con una pista coperta per l’atletica leggera, una sede per uffici e servizi, parcheggi pubblici), la trasformazione urbanistica delle ex Ceramiche Bolognesi.
Parco via Larga
- superficie complessiva: 120.000 mq circa
- progetto: L’Officina (Micaela Giordano capogruppo, Jacopo Favara, Elisa Ferretti, Mariapia Malagoli)
- importo lavori: 1.050.000 euro
Fienile
- progetto: Comune di Bologna
- importo lavori: 950.000 euro
- Centro arti performative Villa Pini
- progetto: arch. Guido Cavina, arch. Roberto Terra
- stato avanzamento lavori: progetto (in fase di finanziamento)