Ariabanner SitoFIU

"I cittadini dovrebbero conoscere e abituarsi a guardare le previsioni del livello di inquinamento dell’aria come fanno con quelle meteorologiche”. 
Per combattere l’inquinamento atmosferico nelle nostre città è necessario partire da una conoscenza approfondita dei dati: ne è convinta Silvana Di Sabatino, docente di Fisica dell’Atmosfera presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, che da anni si occupa della dispersione degli inquinanti e di processi fisici in atmosfera per il miglioramento dei modelli di previsione. Analizzare bene il contesto di studio è il primo e imprescindibile passo: “generalizzare non aiuta, vi è necessità di aree campionarie piccole oppure ben contestualizzate, perché la concentrazione degli inquinanti è fortemente influenzata dalle caratteristiche del luogo e dai livelli di emissione”.
Bologna ad esempio è caratterizzata da una bassa ventilazione che favorisce l’aumento della concentrazione di inquinanti,  dato che l’assenza di correnti porta gli agenti inquinanti a stagnare. “Infatti abbiamo picchi di aria pulita in corrispondenza di eventi meteorologici come la pioggia e il vento”.
Come esiste un modello di previsione meteorologica, allo stesso modo quindi è possibile fare una previsione sui livelli di inquinamento, anche se l’affidabilità di questa dipende dalla capacità di mappare le emissioni puntuali: “abbiamo diverse sorgenti, come il traffico, l’uso civile e domestico del riscaldamento e poi naturalmente le industrie. Attraverso l’integrazione di misure e modelli, possiamo misurare e monitorare l’andamento del livello di inquinamento”. Come si guardano le previsioni del tempo, quindi, bisognerebbe abituarsi a guardare le previsioni del livello di inquinamento: solo dalla conoscenza e dall’informazione, infatti, può attivarsi nel cittadino una maggiore sensibilizzazione su questo tema e quindi anche una propensione a modificare alcuni aspetti del proprio stile di vita. “Il mio consiglio è di coinvolgere sempre di più i cittadini nelle attività di ricerca scientifica, ad esempio andando di più sul territorio, nei quartieri, sviluppando sistemi educativi basati su esempi concreti, sostenendo e promuovendo le esperienze di monitoraggio dell’inquinamento dal basso e la diffusione delle informazioni sulle modalità di utilizzo delle strumentazioni necessarie a raccogliere autonomamente i dati.”“In una città come Bologna l’inquinamento si vede e si sente, ha la peculiarità di essere visibile sia nella trasparenza dell’aria, sia nell’odore, molto riconoscibile, che nelle polveri che si depositano sui davanzali e sulle pareti”: tutti elementi visibili e tangibili per i cittadini che, quindi, sono in grado di rendersi conto in prima persona del problema e sono chiamati, insieme alle istituzioni e alle imprese, ad assumersi una responsabilità verso la città. “Ognuno di noi ha il dovere di preservarla sana e pulita con l’indispensabile supporto delle istituzioni”. Una vita più sana porta inoltre a un rallentamento dell’invecchiamento, “quindi una città salutare ci permette di usufruire più a lungo della sua bellezza e dei suoi benefici”.  

> Scarica l'intervista

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline