Novità, aggiornamenti, bandi, avvisi e tanto altro: qui le principali notizie sulla città in trasformazione.
  • Premio Bologna città civile e bella, aperto il bando

    Nuova edizione del Premio Bologna Città Civile e Bella, promosso dal Centro Antartide Studi e comunicazione ambientale, con il sostegno Hera, Fondazione del Monte e Il Resto del Carlino per valorizzare i progetti e le esperienze orientati alla cura dei beni comuni del capoluogo emiliano-romagnolo.

  • Rebus, progettare il comfort urbano dello spazio pubblico

    Sono aperte, fino alle ore 12 del 23 marzo 2015, le iscrizioni per partecipare a REBUS® (Renovation of public building and Urban Spaces), il progetto formativo promosso dalla Regione Emilia-Romagna sul tema del comfort urbano dello spazio pubblico, rivolto ad architetti, agronomi e ingegneri. 
     
  • Bologna, censimento comunale degli alberi monumentali

    Il Comune di Bologna ha indetto un nuovo censimento degli alberi monumentali su tutto il territorio comunale. Entro il 30 aprile 2015 cittadini, associazioni, istituti scolastici ed enti possono segnalare all'Amministrazione comunale alberi e filari che rispettino le caratteristiche di monumentalità.

  • Ex aree militari Staveco e Prati di Caprara, firmato l'accordo

    L'Agenzia del Demanio, il Comune di Bologna, l'Invimit Sgr e l'Università di Bologna hanno siglato un accordo che sancisce la conclusione del processo di valorizzazione delle aree demaniali Staveco e Prati di Caprara: la prima sarà trasformata nel nuovo 'Campus 1088', il polo universitario previsto dall'intesa tra Palazzo d'Accursio e Alma Mater del 5 marzo 2014, mentre nelle aree Est e Ovest di Prati di Caprara si prevedono un mix di destinazioni private, residenziali e non, oltre alla costruzione di una nuova scuola e di un parco.

  • City branding, la timeline del progetto

    Una timeline per ripercorrere le tappe del City Branding in attesa della prossima uscita del Quaderno dedicato al progetto. Dall'avvio con una ricerca mirata al concorso al logo èbologna passando per le diverse applicazioni del brand realizzate negli ultimi mesi.

  • Scuola, cinque concorsi di progettazione

    Il Comune di Bologna ha firmato i protocolli d’intesa con InarCASSA e la sua Fondazione e con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, per promuovere e sostenere i concorsi di progettazione che consentiranno di raccogliere le migliori soluzioni progettuali per la costruzione di cinque nuove scuole di Bologna.  

  • Portico di San Luca, inaugurata la rampa di accesso all'arco Bonaccorsi

    L'arco Bonaccorsi in Porta Saragozza ha una nuova rampa di accesso. Inaugurata venerdì 27 febbraio, la rampa consente a tutti di continuare il percorso dal Portico di San Luca verso il centro città e viceversa, senza dover necessariamente percorrere gli antichi gradini.

  • Pilastro 2016, on line il blog

    E' on line il blog Pilastro2016, uno spazio web curato da cittadini-giornalisti affiancati da alcuni professionisti. Promosso nell'ambito del progetto Pilastro 2016, il blog racconta le azioni del progetto, le realtà e le esperienze del territorio.

  • Cultura e tecnologia a Santa Viola, giovedì 26 febbraio incontro all'Urban Center

    Giovedì 26 febbraio, alle ore 18, la Sala Atelier dell'Urban Center ospita "Rigenerazione urbana è Bologna -Nuovi centri per la cultura, la tecnologia e la scienza a Santa Viola". L'incontro si propone di raccontare due importanti trasformazioni in corso nell'area di Santa Viola: l' Opificio Golinelli e il MAST.

  • Opificio Golinelli, dal 20 febbraio il plastico all'Urban Center

    Dal 20 febbraio (e poi dal 20 marzo al 5 giugno) Urban Center ospita il plastico di Opificio Golinelli, il centro per la conoscenza e la cultura della Fondazione Golinelli. Il plastico di 200x200cm è realizzato da diverserighestudio. L'Opificio è uno dei progetti di rigenerazione della città che la nuova mostra permanente di Urban Center racconta.

  • Aperto alle auto private il Kiss&Ride della stazione Alta Velocità di Bologna

    Dal 16 febbraio è aperto alle auto private il “Kiss&Ride” interrato della stazione Alta Velocità, luogo di sosta veloce per discesa o salita dall'auto dei passeggeri. L'accesso è possibile da via Svampa (laterale di via Fioravanti), l'uscita è su via Serlio.

  • Collaborative mapping in Bolognina, il 23 febbraio la presentazione

    Lunedì 23 febbraio, dalle ore 18 alle ore 20la sala condominiale di via Dossetti 18 ospita l’incontro di presentazione del workshop Collaborative Mapping in Bolognina, in continuità con il percorso ConVivere Bolognina.

  • Paes, attivo il Punto Energia

    Dal 9 febbraio 2015 in piazza del Liber Paradisus è attivo il Punto Energia: uno sportello promosso e voluto dal Comune di Bologna nell’ambito del PAES - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile per informare cittadini ed imprese su come risparmiare energia e come contenere le spese dei consumi energetici degli edifici. 

  • Via Petroni, presentato il progetto di riqualificazione

    Nei giorni scorsi è stato presentato il progetto di riqualificazione di via Petroni, prima conclusione di un lungo percorso di progettazione partecipata. Meno auto e più spazio ai pedoni sono le principali novità del progetto. 

  • Bella Fuori 3, al via i lavori alla Croce del Biacco

    Lunedì 9 febbraio 2015 partono i lavori per la realizzazione di un'area verde attrezzata alla Croce del Biacco nel Quartiere San Vitale, dietro la scuola primaria "Livio Tempesta", ed il suo collegamento con Piazza dei Colori e via Martiri della Croce del Biacco. 

  • Aree annesse Sud, approvata la variante urbanistica

    E' in vigore la variante al Piano Operativo Comunale per le trasformazioni nell'area Nord-Est della città.

  • Dall'11 gennaio 2015 riprendono le aperture domenicali

    Dopo la pausa natalizia, dall' 11 gennaio 2015 Urban Center Bologna, come Salaborsa e grazie al contributo di Hera, riapre la domenica dalle ore 15 alle 19.

  • 2014, un anno con Urban Center

    Proviamo anche noi a fare un piccolo bilancio del 2014. La novità più importante è il nuovo allestimento della mostra permanenteche, sin dalla riapertura dei nostri spazi, registra centinaia di visitatori al giorno.

  • Via Azzo Gardino pedonale

    Da giovedì 18 dicembre 2014 entra in funzione la nuova area pedonale in via Azzo Gardino, nel tratto da via Menarini a via del Rondone, dove  sedute e fioriere renderanno la via più bella e confortevole e dove pedoni e ciclisti potranno circolare in sicurezza. 

  • Pilastro 2016, nuova illuminazione per il parco Pasolini

    Mercoledì 17 dicembre è stata inaugurata la nuova illuminazione con tecnologia a LED del parco Pier Paolo Pasolinial Pilastro.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline