Qui puoi restare sempre aggiornato su tutte le nostre attività: appuntamenti, mostre, progetti, segnalazioni, avvisi e tutte le notizie da non perdere.
  • Convegno "Quale futuro per la mobilità urbana e metropolitana delle città italiane?"

    DumBO 20.09.2022

    Martedì 20 settembre 2022 dalle 18.30 alle 20.30, presso il Capannone Officina negli spazi di Bologna Attiva a DumBO (via Casarini 19), si terrà il convegno Quale futuro per la mobilità urbana e metropolitana delle città italiane? nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità

  • Piazza della mobilità: iniziative per grandi e piccoli e lo spettacolare arrivo del Bike Pride

    data evento: 17-09-2022

    Nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, sabato 17 settembre Piazza Lucio Dalla si traformerà nella “piazza della mobilità”dalle 10 alle 20 Istituzioni, associazioni e aziende racconteranno i loro progetti e servizi e organizzeranno tante attività per promuovere la mobilità sostenibile (come l’asta delle biciclette o il corso di educazione stradale per l’infanzia della Polizia Locale). Inoltre ci sarà lo spettacolare arrivo del Bike Pride edizione Bicipolitana, la grande pedalata che tornerà ad animare le vie di Bologna per celebrare la festa della Bicipolitana. 

  • Convegno e mostra "Per una logistica etica e sostenibile"

    DumBO 16.09.2022

    Venerdì 16 settembre 2022 dalle 17.30 alle 20 presso il capannone Officina, negli spazi di Bologna Attiva a DumBO (via Camillo Casarini 19) nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità la nostra Fondazione organizza il convegno "Per una logistica etica e sostenibile" che sarà seguito dall'inaugurazione della mostra “Logistica etica: mobilità sostenibile e trasporto urbano”

  • Torna a Bologna la Settimana Europea della Mobilità 2022

    Dal 16 al 22.09.2022

    Dal 16 al 22 settembre 2022 torna a Bologna la Settimana Europea della Mobilità organizzata dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comune di Bologna e la Città metropolitana di Bologna. 

  • Al via gli incontri per avviare la sperimentazione Scuole aperte tutto l’anno

    data evento: 07-09-2022

    Il Comune di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana organizzano due incontri di condivisione degli obiettivi della sperimentazione delle Scuole aperte. Sono invitate tutte le realtà del territorio attive in ambito formativo.

  • CULTURALMENTE per la memoria: al via la rassegna in Piazza Lucio Dalla

    data evento: 02-09-2022

    Performance, spettacoli, letture, musica, dibattiti, approfondimenti: dall’8 settembre al 15 ottobre 2022 arte e memoria si intrecciano in un ricco programma di appuntamenti promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con la nostra Fondazione. 

  • Il futuro della memoria

    data evento: 18-09-2022

    Domenica 18 settembre alle 18 e lunedì 19 settembre alle 11 e alle 18 si terrà in Piazza Lucio Dalla IL FUTURO DELLA MEMORIA, progetto a cura di Cantiere Bologna. Nell'ambito della rassegna CULTURALMENTE per la memoria

  • Una notte per Gramsci

    data evento: 23-09-2022

    Venerdì 23 settembre 2022 dalle ore 18 alle 24 si terrà l'evento UNA NOTTE PER GRAMSCI, con la direzione artistica di Marco Baliani, da un’idea di Ilenia Carrone e in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus. Nell'ambito della rassegna CULTURALMENTE per la memoria

  • Manifesto. Parlo per la mia differenza

    data evento: 28-09-2022

    Mercoledì 28 settembre 2022nella Piazza Lucio Dalla è in programma MANIFESTO parlo per la mia differenza, reading di Nicole De Leo, con la collaborazione artistica di Ariase Barretta. Progetto a cura di MIT movimento identità Trans. Nell'ambito della rassegna CULTURALMENTE per la memoria

  • Onda Rosa indipendente per il MEI 25

    data evento: 29-09-2022

    Giovedì 29 settembre dalle ore 18.30 in Piazza Lucio Dalla è in programma ONDA ROSA INDIPENDENTE PER IL MEI 25, incontro e finale contest nazionale per il MEI 25. Progetto a cura del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, nell'ambito della rassegna CULTURALMENTE per la memoria

  • Altre Riparazioni, storia e lotte delle OGR Bologna

    data evento: 05-10-2022

    Mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 21CULTURALMENTE per la memoria presenta ALTRE RIPARAZIONI, storia e lotte delle OGR Bologna, di e con Donatella Allegro, sonorizzazione in live set di Stefano D’Arcangelo. Progetto realizzato in collaborazione con AFeVA e Museo OGR Bologna. 

  • Summa Critica a due voci

    data evento: 12-10-2022

    Mercoledì 12 ottobre alle ore 19 CULTURALMENTE per la memoriapresenta SUMMA CRITICA A DUE VOCI. Testi di Maria Grazia Gregori, immagini dall’Archivio cartaceo e iconografico di Franco Quadri - Fondazione Mondadori – Milano, con Serena Balivo e Matilde Vigna.

  • L'Edicola: ospiti del mondo della cultura commentano le notizie davanti a un caffè

    data evento: 15-10-2022

    All'interno della rassegna CULTURALMENTE per la memoria, la nostra Fondazione propone il ciclo di incontri L'Edicola, un'occasione per commentare i fatti del giorno tra cronaca e accadimenti con la lettura dei quotidiani commentati da ospiti del mondo della cultura davanti a un caffè. Appuntamenti il 10 e il 17 settembre, l'8 e il 15 ottobre alle ore 11 in Piazza Lucio Dalla. 

  • PNRR: a Bologna nasce il Centro Nazionale di Supercalcolo

    La Fondazione per l'Innovazione Urbana è tra i 51 partner fondatori, provenienti dai settori pubblico e privato, della ricerca scientifica e dell’industria.

  • Chi è di cosa si occupa l'Agente di prossimità? Intervista

    Lo abbiamo chiesto a Elisabetta Caruso, agente di prossimità nel quartiere Porto-Saragozza e coordinatrice degli agenti di prossimità della nostra Fondazione

  • Open Event a DumBO. Intervista ad Anita Guerra e Silvio Righi

    Nel 2019 Open Event si è aggiudicata con un bando, per quattro anni, la gestione dell’area dove oggi c’è il distretto multifunzionale di DumBO, in via Casarini 19 al quartiere Porto-Saragozza.

  • Nuovi servizi all'Aula Studio Borges @ Bologna Attiva

    Una nuova postazione per consultare online il catalogo del polo bibliotecario bolognese e uno scaffale con una selezione di racconti, romanzi e graphic novel, curato ad hoc dalla Biblioteca J. L. Borges.

  • Bologna Attiva. Intervista a Chiara Faini, Giuseppe Seminario e Elisabetta Caruso

    Un coworking, un'aula studio e diversi servizi di prossimità per studenti, percorsi di accompagnamento professionale, di mutualismo e attività culturali e di comunità.
    Siamo a DumBO, l’area di 40mila metri quadri all’ex scalo merci Ravone, nel quartiere Porto-Saragozza.

  • Negli spazi di Bologna Attiva a DumBO arriva il servizio di prestito del kit compleanno itinerante di MammaBo project

    Da lunedì 25 luglio, gli spazi di Bologna Attiva a DumBO ospitano il servizio di prestito del Kit compleanno itinerante. Il progetto, ideato da MammaBo project con il supporto organizzativo ed economico del Comune di Bologna, mette a disposizione della cittadinanza, gratuitamente, i materiali per allestire una piccola festa all’aperto negli spazi verdi della città di Bologna, senza spese aggiuntive di affitto di locali, e gli strumenti per aver cura dei beni comuni e della natura.

  • Progetto ENLIGHTENme: partecipa allo studio su illuminazione e salute!

    Come influisce l'illuminazione artificiale sul nostro benessere? Nell'ambito del progetto europeo ENLIGHTENme, cerchiamo persone di 65 anni e oltre del quartiere Savena interessati a partecipare a uno studioper aiutarci a scoprirlo. 

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline