Qui puoi restare sempre aggiornato su tutte le nostre attività: appuntamenti, mostre, progetti, segnalazioni, avvisi e tutte le notizie da non perdere.
  • Primo incontro pubblico per co-progettare la Casa Gialla al Pilastro

    data evento: 18-10-2021

    Lunedì 18 ottobre 2021 alle ore 18 è in programma il primo incontro pubblico di Casa Gialla Lab, un laboratorio per co-progettare i nuovi usi e servizi dello spazio.

  • Futuro freelance

    21.10.2021 DumBO

    Giovedì 21 ottobre 2021 dalle 15 alle 22 presso l’Officina a DumBO è in programma Futuro Freelance, iniziativa per riflettere collettivamente sul lavoro autonomo attraverso dibattiti, workshop e attività di sportello. 

  • In vigore il Piano Urbanistico Generale di Bologna

    data evento: 29-09-2021

    Nella giornata di oggi, mercoledì 29 settembre 2021, entrano ufficialmente in vigore il nuovo Piano Urbanistico Generale di Bologna e le modifiche al Regolamento Edilizio approvati dal Consiglio comunale lo scorso luglio. 

  • Laboratori tematici a Bergamo

    Prosegue la collaborazione della nostra Fondazione con il Comune di Bergamo verso la redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio della città lombarda. Al via la fase dei laboratori tematici.

  • Al via il Global Forum #DemocratizingWork in Italia

    data evento: 05-10-2021

    Inizierà il 5 ottobre il primo Global Forum on #Democratizingwork, una tre giorni online sulla democratizzazione del lavoro che in più di 100 panel riunirà oltre 380 speaker provenienti da università, sindacati, imprese progressiste, istituzioni pubbliche, ONG.

  • Utopie reali. Incontro pubblico: “Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana”

    Salaborsa 25.09.2021

    Quali sono le nuove frontiere nel campo della rigenerazione urbana delle città? Ne parleranno sabato 25 settembre 2021, alle 19, nella Piazza Coperta di Salaborsa, Paolo Cresci, leader per lo Sviluppo Sostenibile di Arup in Italia, e Federico Parolotto, Senior Partner MiC Mobility in Chain, nell’ambito della conferenza Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana.

  • Bologna si Attiva in festa

    DumBO 25.09.2021

    Sabato 25 settembre 2021 dalle 10 alle 20 a DumBO un’intera giornata di laboratori, installazioni, giochi, talk e performance e un momento di condivisione fra i diversi percorsi che nel mese di settembre hanno inaugurato gli spazi di Bologna Attiva, grazie ai progetti selezionati dal bando Bologna si Attiva

  • Quadrilatero Scalo-Malvasia: al via i cantieri per demolire la ex palestra e riqualificare gli spazi esterni del comparto Acer

    data evento: 20-09-2021

    Sono partiti oggi, lunedì 20 settembre, i lavori per allestire il cantiere nel giardino e nell’ex palestra del comparto Acer al Quadrilatero Scalo-Malvasia, nel quartiere Porto-Saragozza tra le vie Malvasia, Pier de' Crescenzi, Casarini e dello Scalo. 

  • Utopie Reali. L'esito del primo laboratorio con le comunità

    Si è conclusa la prima settimana di Utopie Reali, iniziata con un laboratorio insieme alle comunità lo scorso 14 settembre 2021 e proseguita venerdì 16 settembre con le prime passeggiate esplorative nelle aree interessate dal progetto.

  • Consegne etiche: i libri delle biblioteche dell'Ateneo a casa di studenti e docenti

    Ha preso il via il 7 settembre 2021 un nuovo servizio sperimentale del progetto Consegne etiche, promosso dal Sistema Bibliotecario di Ateneo con la collaborazione della nostra Fondazione: studenti, docenti, tecnici amministrativi con problemi di mobilità, anche temporanea, non dovranno recarsi in biblioteca ma potranno richiedere la consegna dei libri a domicilio

  • La Settimana Europea della Mobilità compie 20 anni: le iniziative di Bologna

    data evento: 16-09-2021

    Dal 16 al 22 settembre 2021, incontri, conversazioni, presentazioni, passeggiate e tante altre attività per promuovere una mobilità sempre più sostenibile.

  • Torna il Festival della Partecipazione con al centro il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e formazione alle comunità

    data evento: 18-09-2021

    Sabato 18 settembre 2021 torna a Bologna il Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente in collaborazione con la Fondazione per l'Innovazione Urbana, con una giornata di approfondimenti e formazione presso la Baia, all’interno degli spazi di  DumBO.

  • Progetto ENLIGHTENme: ultime settimane per l’invio di abstract

    Sono le ultime settimane per partecipare al bando, in scadenza il 4 ottobre 2021, lanciato lo scorso giugno e rivolto ad esperti e ricercatori, per inviare contributi sui diversi temi della Conferenza Internazionale "Shaping Light for Health and Wellbeing in Cities", l'evento in programma il 16 e 17 dicembre prossimi nell'ambito del progetto europeo ENLIGHTENme - Innovative policies for improving citizens’ health and wellbeing addressing artificial lighting, di cui la nostra Fondazione è partner.

  • Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2021

    data evento: 13-09-2021

    Da mercoledì 8 a domenica 19 settembre 2021 si svolge la terza edizione dei Dialoghi di Pandora Rivista dal titolo La nuova frontiera. Costruire insieme. La nostra Fondazione ospita alcuni  appuntamenti al Cortile Guido Fanti e collabora all'evento Le frontiere del welfare in programma il 13 settembre alle 18. 

  • L'Assemblea Cittadina per il clima al Resilienze Festival

    data evento: 10-09-2021

    Venerdì 10 settembre saremo ospiti del Resilienze Festival, promosso annualmente da Kilowatt. In particolare, prenderemo parte all'evento Umanizzare il dato ambientale in programma alle 10.30 online. Interverranno Francesca Lucchi, Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, Marco Boscolo, Alessandro Rossi, Roberto Battistini, Gaspare Caliri e Mauro Bigi (per la Fondazione) sul tema del Civic engagement tra dati freddi e dati caldi per una transizione ecologica

  • Bologna si Attiva: al via le attività di animazione culturale e socio-educativa negli spazi di DumBO

    data evento: 06-09-2021

    Da lunedì 6 a giovedì 30 settembre 2021, gli spazi del capannone Officina all’interno di DumBO saranno animati da laboratori, performance e attività educative rivolte a bambini e bambine e alle famiglie del quartiere selezionate tramite il bando Bologna si Attiva

  • SciRoc 2021 - Smart City Robotics Challenge

    data evento: 08-09-2021

    Dall'8 al 10 settembre 2021 a Palazzo Re Enzo, Piazza Nettuno 1, si svolgerà SciRoc 2021 - Smart City Robotics Challenge, una competizione robotica che coinvolge gruppi di ricercatori provenienti da tutto il mondo. La nostra Fondazione è partner dell'iniziativa e ospita in Cortile Guido Fanti l'evento conclusivo. 

  • Via Milano pedonale: parte il cantiere

    data evento: 06-09-2021

    Al via lunedì 6 settembre 2021 i lavori per realizzare l'allestimento temporaneo che trasformerà in modo sperimentale l'area di via Milano, al quartiere Savena. I lavori dureranno circa tre settimane.

  • Danza Urbana 2021

    data evento: 01-09-2021

    Dall'1 al 5 settembre torna a Bologna il Festival Danza Urbana, giunto alla sua XXV edizione. La nostra Fondazione collabora a questa edizione e ospiterà alcuni appuntamenti in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa. 

  • Tram, pubblicato il bando di gara per realizzare la prima linea

    data evento: 06-08-2021

    È stato pubblicato oggi, 6 agosto 2021, il bando di gara europeo per la realizzazione della prima linea della rete tranviaria. Il Comune di Bologna ha scelto l'appalto integrato attraverso il quale saranno affidate congiuntamente la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la realizzazione della linea rossa, prevista dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums).

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline